Maria Ianniciello – Risveglia la tua essenza con la Cultura
Maria Ianniciello – Risveglia la tua essenza con la Cultura
L'amore come limite: Blue Valentine
0:00
-8:55

Episodio a pagamento

L'episodio completo è disponibile solo per gli abbonati a pagamento di Maria Ianniciello – Risveglia la tua essenza con la Cultura

L'amore come limite: Blue Valentine

Due film, due mondi: legami che soffocano e natura che sfugge al controllo. Scopri di più!

Cara amica, caro amico,

Oggi la mia mente è molto affollata: a volte mi capita di avere così tante idee da non riuscire a concretizzarne una sola. Capita anche a te?

Devo ammettere che in un passato non troppo remoto la mia creatività era ingestibile, proprio come accade quando si ha una chioma voluminosa e crespa.

Personalmente rincorrevo i pensieri disperdendo le energie e affaticandomi molto. Col tempo ho capito che le tante idee erano il frutto della creatività: una potente energia ancestrale che, tramite un ascolto davvero profondo, non superficiale, può renderci felici se impariamo a darle una direzione.

Da quando ho iniziato a osservarmi con più gentilezza, ho scoperto poi che ogni idea ha il suo tempo per fiorire.

La Mindfulness in particolare mi sta aiutando molto. A volte le idee arrivano in maniera disordinata e si alternano senza una logica. Proprio in quei momenti faccio un esercizio che mi è molto utile - lo trovi nell’area premium di questa newsletter.

Come già ti ho annunciato, la settimana scorsa è stata molto impegnativa per me. Il primo laboratorio per bambini e l’evento su Alda Merini al Campo dell’azienda Lavanda d’Irpinia mi hanno permesso di aprirmi all’esterno ancora di più, dopo anni di studio (quello non finisce mai!) e tanto lavoro dietro “le quinte” di culturaeculture.it, il progetto editoriale che ho curato dal 2008 fino a inizio 2024.

Guarda il video del mio evento nel campo di Lavanda, qui sotto! Poi torna a leggermi :-)

E… torniamo al presente con i prossimi eventi. Oggi si terrà il secondo laboratorio per bambini, mentre il 16 luglio alle 18 è in programma un evento in cui uniremo la pratica dello Yoga con un percorso poetico e di Mindfulness. La lezione di Yoga sarà tenuta da Valentina Del Guaudio. Io invece guiderò i partecipanti in una meditazione della Mindfulness e nell’ascolto consapevole di alcune poesie di Chandra Livia Candiani. Insomma, ci tufferemo nella filosofia orientale per dare voce al silenzio (lo so, è un ossimoro). Se sei in zona e vuoi partecipare, scrivi al 3331320639.

Consigli di visione

Blue Valentine

Quanto la relazione (o la non relazione) tra i nostri genitori incide sul modo in cui ci relazioniamo nella coppia? E come si può superare una crisi coniugale se ciò che ci tiene insieme è la dipendenza? Blue Valentine è uno di quei film che dà una risposta precisa a questi interrogativi, partendo dal presupposto che a volte nella relazione entriamo spezzati, frammentati, aspettandoci che l’altro rimetta insieme i nostri cocci.

In realtà quando nella relazione si entra divisi, non integri, l’amore muore, perché contrariamente a quel che si pensa (questa idea è un prodotto del Romanticismo) l’altro non è la metà della Mela.

Il regista e sceneggiatore statunitense, Derek Cianfrance, in Blue Valentine, portandoci avanti e indietro nel tempo, ci mostra un prima e un dopo il matrimonio di Dean Pereira (Ryan Gosling) e Cindy Eller (Michelle Williams).

I due si erano conosciuti casualmente: lei studentessa di medicina, con genitori in lotta tra loro; lui senza famiglia, lavorava per una ditta di traslochi. Dean all’apparenza ha quello che si direbbe un buon cuore, in realtà il suo bisogno più recondito è di avere dei legami solidi per dare un senso alla propria vita.

Lei invece ha una famiglia ingombrante e disfunzionale. Quando Cindy rimane incinta di un altro, Dean le propone di sposarlo. Ma il matrimonio man mano diventa una prigione, dove lui si ubriaca e lei si adatta lavorando come infermiera.

Blue Valentine è un film del 2010 che ha ricevuto alcuni riconoscimenti. Lo trovi su Prime Video. Da non perdere!

Jurassic World - La rinascita

Sono andata a vedere con mio figlio e mio marito il settimo film del franchise di Jurassic Park. La saga dei dinosauri continua a evolversi, mantenendo vive le nostre paure primordiali e la nostalgia per il mistero della natura.

Il sequel indipendente (stand-alone, in gergo cinematografico) di Jurassic World - Il dominio (2022) ha per protagonista Zora Bennett (Scarlett Johansson), un’agente sotto copertura che viene chiamata da un’azienda farmaceutica per una missione delicata.

Sulla Terra sono rimasti pochi dinosauri che vivono in aree remote del pianeta, dove sono stati fatti degli esperimenti per creare specie preistoriche ibride, rivelatesi molto pericolose.

Il team di Zora, che comprende anche il paleontologo Henry Loomis (Jonathan Bailey) e il comandante operativo Duncan Kincaid (Mahershala Ali), dovrà prelevare tre campioni di DNA di tre esemplari diversi affinché la casa farmaceutica possa brevettare e mettere in commercio un farmaco salvavita.

Ne scaturisce uno scontro ideologico tra chi è mosso da una missione più alta (il paleontologo) e chi pensa solo a far soldi (il dirigente Martin Krebs, interpretato da Rupert Friend). Nel mezzo c’è una famiglia ispanica che cerca di salvarsi. Il film, che è diretto da Gareth Edwards, è molto avvincente e visivamente mi ha ricordato le saghe cinematografiche di avventura degli anni Ottanta. Un po’ alla Indiana Jones, per intenderci!

Posso entrare? An Ode to Naples

L’altra sera ho visto su Rai Play il documentario sulla città partenopea vista dall’attrice britannica Trudie Styler. Pur avendo diversi limiti e lacune soprattutto sulla storia dell’Arte napoletana, il documentario ha però il pregio di raccontare Napoli attraverso chi veramente la vive o l’ha vissuta, dalle persone comuni allo scrittore Roberto Saviano, da don Antonio Loffredo all’attore Francesco Di Leva e ad altre personalità. Ed è proprio questa scelta che conferisce credibilità e profondità al prodotto audiovisivo. Lo consiglio.

Lascia defluire le idee e dai libero sfogo alla tua creatività. Esercizio

Nell’area premium trovi un esercizio creativo. Per farlo e poter usufruire di tutte le agevolazioni dell’abbonamento a pagamento clicca sul banner qui sotto…

Se invece sei già un abbonato premium, troverai subito il contenuto.

Ascolta questo episodio con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Maria Ianniciello – Risveglia la tua essenza con la Cultura per ascoltare questo Post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei Post.